Passeggiate: 3 facili itinerari nei dintorni

Oggi vogliamo presentarvi tre facili passeggiate nei dintorni di Vigo e Pozza che si possono fare partendo direttamente a piedi dal nostro albergo.

Sono  passeggiate con percorsi che  non presentano grandi dislivelli, ma allo stesso tempo offrono viste panoramiche molto belle e sono percorribili anche con bambini (preferibilmente con zaino e senza passeggino in quanto sterrate)  e  animali al seguito.

  1. SORA I PRE’: questa passeggiata si snoda sul bordo dei boschi alle opendici del Catinaccio, passando proprio dietro il nostro albergo. Il percorso collega i paesi di Vigo Pozza e Pera e presenta con una piacevole alternanza di tratti piani e brevi e tranquille salite e discese. Una buona parte del tracciato rimane nel bosco e quindi è piacevolmente fresca in estate e comunque suggestiva in inverni come questi, in cui c’è parecchia neve sugli alberi e sul terreno. Lungo il sentiero si possono trovare diverse aree attrezzate con sedie e panchine, posizionate generalmente in punti panoramici sui paesi e le montagne del gruppo dei Monzoni come Buffaure, Cima Undici e Cima Dodici ed anche alcuni ruscelli con acqua fresca. Non di rado capita di incontare sul percorso mufloni, caprioli, scoiattoli e lepri. Per imboccare i sentiero è sufficiente attraversare il prato fino al raggiungimento del limite del bosco, dove passa il percorso! A voi la scelta della direzione Vigo o Pera o prima una e poi l’altra per una piacevole ora di camminata!
  2. MALGA ALOCH: altra passeggiata di un’oretta dal nostro albergo. La Malga Alloch si trova su un pianoro sopra l’abitato di Pozza visibile di fronte all’hotel. Raggiungerla è facile e, una volta arrivati sul posto, si può godere di una splendida vista sugli abitati di Vigo e Pozza e sul Gruppo del Catinaccio con tutto il suo soplendore. Come scritto anche nell’itinerario, sul pianoro si trova una malga ed un’azienda agricola ed è possibile gustare prodotti tipici, fare un buon pranzo, una semplice merenda o la cena(consigliabile prenotare ). Si possono inoltre vedere animali e trovare giochi per i più piccoli, quindi è un posto particolarmente adatto alle famiglie. Per raggiungerlo si può scendere al fiume Avisio a San Giovanni e, una volta attraversato il ponte, si può salire direttamente dritti per il bosco oppure girare a sinistra sulla strada sterrata che rimane sul bordo del bosco e, giunti in prossimità di Meida, si incrocia la stradina che sale appunto da Meida. Per le persone impossibilitate a camminare c’è la possibilità di salita con i mezzi.
  3. POZZA PERA CIANCOAL MEIDA: dei tre percorsi suggeriti è quello riunisce in parte i due precedenti! La prima parte si svolge sul percorso Sora i Prè(al punto 1) in direzione Pera, si scende poi giù in paese per attraversare il fiume avisio tramite il ponte in fondo al paese di pera e tornare verso Pozza attraversando un piacevole pianoro di prati con splendido circondario di montagne. Si sbuca poi a Meida da cui si può tornare all’albergo attraversando il pese o salendo in direzione Malga alloch per il primo pezzettino e percorrendo poi la strada sterrata in prossimità delle terme, a ridosso del bosco fino a san Giovanni da cui si torna, con rapida ma breve salita all’hotel.

 

 

Lascia un commento