È un tributo ad uno dei più amati scrittori italiani
“I passi di Mario Rigoni Stern”, spettacolo messo
in scena dalla compagnia Eos di Bolzano, oggi
alle ore 21.00 al cinema Marmolada di Canazei.
Una rappresentazione coinvolgente che sul palco
prende la forma di un itinerario tra la natura, la
montagna e la guerra, esperienze forti e dolorose
che Rigoni Stern (1921-2008) ha fatto proprie e
tradotto magistralmente in letteratura. Uno
spettacolo che attinge a piene mani dai romanzi
dell’autore de “Il sergente nella neve”, con brani
letti e interpretati dagli attori Mara Da Roit e
Pierpaolo Dalla Vecchia. La lettura è
accompagnata dalle musiche del compositore
Emanuele Zottino e dalla proiezione di fotografie
inedite dello scrittore, messe eccezionalmente a
disposizione dalla famiglia Rigoni Stern.
Chi ritiene che in campo geologico, Dolomiti
comprese, si sia scoperto tutto, si sbaglia di
grosso. Attualmente sono note 4500 specie di
minerali, ma all’anno se ne rintracciano
un’ottantina di nuove. La ricerca è in pieno
fermento. E si tratta di un campo di indagine di
grande fascino, come illustra questa sera, alle
ore 21.00, il professor Francesco Demartin nella
“Sala Grana” dell’Istituto Culturale Ladino a San
cristallografo e con all’attivo 300 pubblicazioni
sui minerali, spiega come avvengono le ricerche
moderne, che si avvalgono di tecniche
sofisticate per l’analisi di minerali un tempo
ritenuti impossibili da studiare, e come si
stabilisce se un minerale è “nuovo”. Al termine
dell’incontro: visita guidata al Museo
Mineralogico Monzoni.