Con gli alpini all’obelisco della Val Minera

Una delle località fassane che meglio
testimoniano gli scontri della Grande Guerra è
Lusia, in particolare la Val Minera. Qui si trova
un obelisco in ricordo dei caduti, che oggi
vengono commemorati, su iniziativa del gruppo
ANA di Moena, con una Messa, alle ore 10.30.
Al termine rientro a Malga Bocche, dove alle ore
12.30 si può pranzare. Il monumento è stato
costruito dai soldati italiani per segnalare il
camposanto (più vicino al fronte) dei militari
della Brigata Tevere e Calabria che assalivano la
vetta del Cimone controllata dagli austroungarici.
L’obelisco si raggiunge da Moena con gli
impianti del Lusia fino a località Le Cune, da qui
si va a Passo Lusia, quindi si prosegue su
ampia strada verso Malga Bocche e, poi, sul

sentiero n. 626 (2 ore di cammino).

Lascia un commento