Anche se negli ultimi giorni le cime si sono reimbiancate, ci piace pensare che sta arrivando la bella stagione e, di conseguenza, le nostre belle Dolomiti diventano più accessibili a tutti gli escursionisti. Non importa che l’esclusione sia necessariamente impegnativa, é bene sempre sapere e pensare ad alcuni aspetti per poter godere della passeggiata e non correre rischi inutili.
Alcuni aspetti da valutare…
- Conoscere la propria forma fisica senza sopravvalutarsi.
- Considerare la difficoltà e le ore necessarie per effettuare il percorso è partire ad un’ora adeguata per non rischiare di trovarsi ancora in escursione al buio
- Valutare le condizioni meteo e, nel caso dì instabilità è forte rischio di rovesci, scegliere delle escursioni più brevi, in luoghi poco esposti e escludere, a priori, arrampicate e vie ferrate
- Fare una buona colazione e portarsi in escursione qualche cosa da mangiare e, soprattutto, liquidi in abbondanza
- Vestirsi in maniera adeguata, soprattutto indossare calzature adeguate come scarponi o scarpe da trekking. Portare sempre dei vestiti di ricambio, un pile nel caso venisse freddo, una giacca impermeabile e magari un copricapo.