Escursione a Ciampedie – almeno 4 sentieri diversi

Escursione a Ciampedie -almeno 4 sentieri diversi

Un’escursione da non perdere e  almeno 4 sentieri diversi per raggiungerlo

Le possibilità di passeggiate in zona sono innumerevoli, ma un’escursione a Ciampedie merita sempre!

Una bella passeggiata nel cuore del Catinaccio,  che si può fare partendo direttamente dal nostro hotel, passando dal bosco, anche in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

I percorsi diversi tra loro, alternano la salita tra tratti più e meno panoramici.

Lo stupore però è quando si raggiunge questo altipiano da cui si può godere di una vista meravigliosa sul Gruppo del Catinaccio.

Sembra quasi di poterlo toccare!

Lo sguardo poi può spaziare su un corollario di montagne bellissimo tra cui Sella, Pordoi, Gruppo dei Monzoni e, in lontananza, Pale di San Martino, Catena del Lagorai…

 Il dislivello é di 600 m, bisogna arrivare a 2000 m per ammirare questo piccolo altipiano.

 Dicevamo varie possibilità per salire a piedi o in mtb…ma niente paura per chi non se la sente di affrontare la salita, tre minuti di funivia e il Ciampedie sarà davanti ai vostri occhi!

Pure in inverno, con la dovuta attrezzatura e un po’ di preparazione fisica, si può fare questa escursione, anche in compagnia dei nostri amici a 4 zampe e scegliendo tra i diversi percorsi.

Il primo dei 4 percorsi a cui facevamo riferimento è una vera e propria strada.

In inverno, almeno nel tratto iniziale e finale ci passa la pista da sci Thoeni che collega Ciampedie al paese di Vigo.

Questo è il percorso anche per chi vuole salire in mtb o, meglio, in e-bike trattandosi di una vera e propria strada bianca.

Facilissima da trovare in quanto basta salire dall’abitato verso monte seguendo la stradina a destra della funivia.

Stessa partenza per il secondo itinerario dedicato agli escursionisti, in quanto presente un fondo misto con tratti di ciotolato, sassi, terra, radici.

Percorse alcune centinaia di metri sopra la funivia, il sentiero parte sulla destra, si tratta del 544.

La salita è piuttosto impagnativa ma piacevole e con begli scorci sul paese sottostante e sulle montagne di fronte come Cima 12, Buffaure, Giumela…

In vari tratti è possibile anche fare delle varianti che poi riportano comunque sempre al sentiero principale che dall’inizio, alla fine, rimane sempre piuttosto largo e senza esposizione.

Si sbuca, dopo circa un percorso di meno di 4 Km, in prossimità della stazione a monte della funivia.

Il terzo sentiero, il 544b, è quello che generalmente facciamo noi e che consigliamo spesso anche agli Ospiti.

Si parte direttamente a piedi dall’hotel fino a raggiungere il sentiero panoramico “Sora i pré” alle nostre spalle.

Percorsi poi circa 200 m in direzione Pera, in prossimità di una mangiatoia, si trova il bivio, ben segnalato, del sentiero.

Si sale rapidamente a curve nel bosco su sentiero prevalentemente di terra.

Si raggiunge poi una zona di roccette ma con sentiero sempre ben tracciato, seppur un po’scivoloso.

Da lì a pochi minuti si arriva ad  un’area pianeggiante parallela alla strada di mezzacosta denominata Prarepe.

Altra piccola risalita e si sbuca sulla strada.

Si svolta a sinistra, direzione Vigo e , dopo un breve tratto in leggera salita, sulla destra, riparte il sentiero.

Si sale nuovamente tra tratti di terra e prato e si raggiunge una parte di tracciato di sassi più e meno irregolari per alcune centinaia di metri di salita dove il sentiero si congiunge con il 544 che proviene da Vigo, di cui abbiamo scritto prima.

L’ultima parte quindi combacia o, se si vuole, si può salire piu in verticale accorciando un po’ il tragitto.

Il quarto sentiero di cui vogliamo parlarvi è quello più lungo ma , di conseguenza, meno ripido.

Si tratta del numero 543 che parte da Pera.

Anche in questo caso, partendo dall’albergo, si fa lo stesso percorso proseguendo per la strada panoramica fino quasi sopra Pera, dove si può risalire direttamente ed arrivare al bivio con il sentiero proveniente appunto da Pera.

Questo percorso  sale abbastanza morbido, in buona parte tra bosco e qualche tratto più aperto e panoramico.

Nel tratto finale si passa sotto una parte rocciosa con sentiero che sale più ripido a zig zag per risbucare in un altipiano di prato e bosco proprio a fianco alla funivia.

IL consiglio potrebbe essere quello di provare due percorsi diversi tra salita e discesa!

Per molti sicuramente è solo il punto di partenza per tante altre escursioni nel gruppo del Catinaccio (Gardeccia, Vajolet, Principe, Re Alberto, Amtermoia, Vael solo per nominarne alcune e tutte stupende). 

Per noi rappresenta spesso una meta, soprattutto in certi periodi dell’anno quando non c’è nessuno o in stagione, nella tranquillità del tardo pomeriggio o con le luci calde del tramonto. 

Ovviamente assaporare tutto questo é più facile per noi che viviamo qui ma vi consigliamo caldamente, se capiterà l’occasione e sarete disposti a fare un po’ di fatica, di raggiungere questo luogo magnifico nei momenti non affollati, non ve ne pentirete!

escursione a ciampedie-almeno 4 sentieri diversi

Lascia un commento