Gita Moena-Colvere-Passo Lusia
Piacevole gita in e-bike fino al passo Lusia
Alcune settimane fa abbiamo raggiunto il passo Lusia con la nostra e bike.
Nonostante il meteo poco favorevole di questa primavera che ricordava quasi più un autunno inoltrato, abbiamo deciso di fare questa escursione e tutto sommato è stato anche molto bello.
Abbiamo ripetuto poi l’esperienza qualche giorno fa con degli amici e con meteo più favorevole, arrivando fino a Malga Bocche.
Di certo la seconda volta è stato ancora più piacevole, tant’è che abbiamo allungato per goderci un pranzo con vista sulle Pale di San Martino.
Ovviamente, il fatto di scegliere di andarci in e-bike era per fare qualcosa di diverso, ma sono tutte passeggiate, come quella del blog precedente, che possono essere fatte a piedi con i nostri amati amici a quattro zampe.
Il percorso fatto, a parte nella parte finale, è lo stesso.
Siamo partiti dall’hotel e abbiamo imboccato la ciclabile qui vicino, passando oltre il supermercato Conad fino a raggiungere il torrente Avisio.
Abbiamo percorso il tratto asfaltato fino a Soraga dove, prima del centro, abbamo preso la stradina sulla sinistra che porta alla parte alta del paese per proseguire poi verso Someda, frazione di Moena.
Arrivati a quest’ultima, tenendo sempre a sinistra verso monte, abbiamo imboccato una strada che arriva fino alla strada del San Pellegrino, oltre la cabinovia del Lusia.
Abbiamo attraversato la strada e circa 15 m prima, sul lato opposto, ci siamo avviati per una bella strada sterrata sulla sinistra orografica del rio San Pellegrino.
Nella prima parte, piuttosto ripida a tratti, il percorso costeggia il torrente.
Dopo cica 1 km si arriva ad un bivio dove, proseguendo, si va verso il passo san Pellegrino mentre, girando a sinistra, si sale direzione Colvere, La Rezila e poi Passo Lusia.
La pendenza è abbastanza regolare ma non impegnativa e la strada prosegue alternando qualche rettilineo e dei tornanti fino a raggiungere un tratto di leggera discesa che porta al Colvere.
Il panorama è molto rilassante con un piccolo altopiano pratoso dove un po’ di relax sdraiati sul prato è d’obbligo.
Ripartiti, siamo scesi per alcuni km sempre su strada sterrata fino a raggiungere il rifugio La Rezila e, nelle vicinanze, svoltare a sinistra per salire al passo Lusia.
Si prosegue ancora per alcuni km con medie pendenze per arrivare proprio davanti al rifugio Passo Lusia.
Nella sostra ultima escuersione, come detto all’inizio, abbiamo allungato fino a Malga Bocche.
Il percorso è in gran parte pianeggiante e molto piacevole su strada sterrata tra prati e boschi.
Arrivati si gode di un meraviglioso panorama sulle Pale di San Martino che lascia a bocca aperta.
Dopo una pausa con ottimo yogurt locale e frutti di bosco, abbiamo fatto ritorno a casa appagati da questa bella escursione.
Per tutti i nostri lettori con amici a 4 zampe ricordiamo la pssibilità di noleggiare e-bike e carrello per i pelosetti presso Webike con cui collaboriamo.
