I dolci delle sagre paesane della val di fassa: fortaie o strauben

Come tutte le sagre di paese che si rispettino hanno sempre un dolce che le caratterizza, così pure per quelle della val di fassa in cui LE FORTAIE la fanno da padrone! Si tratta di un dolce che in alto adige viene chiamato Strauben, in ogni caso una delizia e che, domani sera per la nostra cena tipica, proporremo anche all’Alpine Touring Hotel!!!!!
Qui di seguito ingredienti e procedimento se volete provare a farle anche a casa vostra.

INGREDIENTI per 4 persone:
200 gr farina
250 ml latte
20 gr burro fuso
3 tuorli d’uovo
20 ml di grappa
3 chiare d’uovo
1 pizzico di sale
50 gr di zucchero

olio per friggere
zucchero a velo per spolverare

Mescolare farina e latte, aggiungere il burro fuso, i tuorli e la grappa. Montare a neve le chiare d’uovo con sale e zucchero, incorporare alla massa- In un pentolino piano di almeno 25 cm di diametro scaldare l’olio a 170 gradi. Con l’aiuto di un imbuto colare una quantità di impasto nell’olio bollente seguendo un movimento circolare dal centro verso l’esterno e dorare il dolce da entrambe le parti.
Togliere a mano a mano “le fortaie” dall’olio, asciugarle su della carta assorbente, spolverare con lo zucchero a velo e servire con la composta di mirtilli rossi

Lascia un commento