Inverno, neve e stagione dello sci sono alle porte
In arrivo l’inverno per gli appassionati di montagna e sport sulla neve
La neve caduta ultimamente ci ha ricordato che stiamo andando incontro all’inverno.
La stagione fredda è amata da molte persone che l’aspettano con ansia per poterne godere e per poter praticare gli sport invernali come sci alpino, sci escursionistico, sci di fondo, snowboard, passeggiate con le racchette da neve, discese con slittino o percorsi in motoslitta…
Sarà un inverno particolare, da ricordare, quello del 2021-22, in periodo di pandemia.
L’anno scorso tutto il mondo della montagna e delle attività invernali si é fermato.
Nonostante le precipitazioni nevose fossero state particolarmente abbondanti creando panorami fiabeschi, la stagione dapprima posticipata, alla fine non ha visto un inizio.
Grande la delusione di operatori della montagna e altrettanto degli appassionati che ora sono motivati ancora di più dalla voglia di venire sulle Dolomiti.
Le aspettative sono forti e siamo tutti fiduciosi.
Gli eventi legati alla pandemia ci hanno sicuramente abituato a non avere più molte certezze e a dover tener conto delle continue e mutevoli disposizioni.
Anche il mondo dello sci e di conseguenza ricettività, impianti di risalita, skipass ecc. vede continue notizie contrastanti che creano spesso confusione e dubbi agli utenti.
Si parla di nuove regole legate al tasso alcolemico sulle piste e all’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione….
Nell’aria circola la notizia che si accederà agli impianti con addebito diretto come nelle formula del telepass.
Grazie alla partnership con Dolomiti Superski con i suoi comprensori sciistici sarà possibile godersi le giornate direttamente sulla neve, senza code e senza passare dalla biglietteria e il costo verrà addebitato a fine mese direttamente sul conto Telepass.
A fine giornata l’utente vedrà applicata la miglior tariffa accordata dal comprensorio sciistico, come previsto dal listino ufficiale pubblicato in app e sul sito, e il costo verrà addebitato all’utente Telepass a fine mese.
Il servizio Skipass di TelepassPay è utilizzabile anche d’estate per accedere agli impianti di risalita dei comprensori convenzionati.
Quindi se non quest’anno, negli anni futuri spariranno skipass, tessere e tutto verrà gestito in maniera telematica.
In questo periodo i responsabili ne stanno discutendo e non si sa ancora con esattezza quali saranno le conclusioni.
Per ora di certo si sa che si potranno utilizzare gli impianti di risalita solo muniti di green pass, gli skipass non saranno a numero chiuso per cui non sarà necessario prenotare, negli impianti chiusi tipo funivie la capienza sarà dell’80% e con obbligo di mascherina.
Sul sito del DOLOMITI SUPERSKI sarà possibile rimanere sempre aggiornati ed anche acquistare lo skipass online. Per quanto riguarda la ricettività alberghiera per l’inverno, ormai alle porte, non é previsto, salvo nuove disposizioni, l’obbligo del green pass.
Si potrà tranquillamente andare in albergo, ovviamente rispettando le regole di sicurezza che ormai conosciamo bene come mascherina, distanziamento,disinfezione delle mani.
Non ci saranno problemi nemmeno per accedere alla sala ristorante riservata agli ospiti dell’hotel.
Sarà però necessario il green pass per accedere alle aree wellness, per recarsi alle terme, per partecipare ad attività organizzate, per entrare in un bar pubblico, rifugio o ristorante e, appunto, per prendere gli impianti.
Anche noi, all’Alpine Touring pet hotel, aspettiamo numerosi appassionati della stagione invernale, in buona parte anche con i loro amici pelosi, essendo un hotel dichiaratamente petfriendly.
In inverno si possono fare bellissime passeggiate con i cani oppure approfittare del servizio offerto dalla Dogsitter (su prenotazione e a pagamento) per poter godere di qualche ora spensierata sulle piste o di relax alle terme!
Mancano ancora un po’ di giorni all’inizio di stagione ma la nostra webcam permette di monitorare la situazione in tempo reale, magari osservando in diretta qualche bella nevicata!
