KAISERSCHMARREN…il dolce dell’Imperatore!

Il kaiserschmarren è uno dei dolci più tipici della tradizione Altoatesina e la  sua preparazione è molto semplice e simile all’impasto per le crepes. 
Questo dolce, molto semplice e allo stesso tempo molto gustoso si presenta come una crepes tutta rotta da servire però con marmellata di mirtillo rosso e zucchero a velo. Dietro a questo aspetto “strapazzato” si nasconde però una storia completamente regale che si potrebbe intuire anche dal nome stesso: kaiserschmarren, infatti, significa frittata dolce dell’imperatore (kaiser). 
La leggenda narra che una sera, l’imperatore Francesco Giuseppe avesse ordinato al suo cuoco una crêpe da servire nel suo studio. Il povero cuoco, preso alla sprovvista ed impegnato a preparare la cena per l’esigente famiglia reale, si scordò della crepe e la lasciò troppo sul fuoco facendola leggermente bruciare; in più al momento di girarla questa si ruppe. Poichè non aveva tempo di prepararne un altra, il cuoco spezzettò del tutto la crepe, non potendola più farcire, mise la marmellata al bordo del piatto e coprì le bruciature con abbondante zucchero. L’imperatore, vedendosi presentare quella nuova pietanza la assaggiò e gli piacque talmente tanto che da quel giorno fu la sua preferita.
 
INGREDIENTI:
50 gr zucchero
30 ml rum
200 gr farina
350 ml latte
8 uova
120 gr burro
100 gr uvetta (per renderlo ancora più gustoso fettine di mela a piacere)
1 presa di sale, 1 bustina vanillina
zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi per guarnire
 
 
 

Lascia un commento