La bellezza di Paneveggio vista con i numeri

In una superficie di circa 20 mila ettari (tra 1050
e 3192 m d’altitudine) ci sono: 12 tipologie di
rocce, 1154 specie vegetali (di cui 77 a rischio),
641 tipi di licheni, 255 km di sentieri, 41 specie
di mammiferi, 5 di pesci, 9 di rettili, 5 di anfibi,
112 di uccelli, 91 di farfalle e tanto altro ancora.
Il Parco di Paneveggio Pale di San Martino è
un’eccezionale oasi naturale che estende i suoi
confini anche in Val di Fassa. Tra le sue tante
unicità vanta anche la “Foresta dei Violini”,
ovvero il bosco di abete rosso da risonanza
utilizzato dai liutai di tutto il mondo, a cominciare
da Stradivari, per costruire casse armoniche di
straordinaria qualità. Il parco si raggiunge da
Moena e quindi Predazzo, nella vicina Fiemme, e
poi seguendo la strada del Passo Rolle fino al
Centro Visitatori di Paneveggio (info: 0462
64854), l’accesso più vicino dell’oasi.

Lascia un commento