Mercatini di Natale, 3 anche in val di fassa

I mercatini di Natale, 3 anche in Val di Fassa

Anche in Val di Fassa quest’anno 3

Sempre più negli anni è cresciuto il richiamo di questi eventi.. 

Di recente vi abbiamo parlato della tradizione di San Nicolò .

Non da meno è quella dei mercatini di Natale che, con la loro atmosfera magica, costituiscono un’attrazione turistica notevole. 

Già diversi anni fa quando cominciarono ad organizzare questi eventi nelle città della nostra regione, Trento e Bolzano,  ma anche negli altri capoluoghi dell’Alto Adige si sentiva parlare di file chilometriche.

Soprattutto nei fine settimana affluivano moltissime persone con mezzi propri o con   gite organizzate appositamente per queste manifestazioni.

Molt gente addirittura proveniente da città lontane del centro o sud Italia!

Un vero richiamo turistico che creava però code e problematiche sulle strade e disagi anche nei centri urbani.

Con l’avvento della pandemia, le entrate  sono controllate e ridotte in modo da assicurare che non ci siano assembramenti.

Viene richiesto anche il greenpass in linea con le normative e disposizioni.

Tutto sommato tutto questo rende molto più vivibili queste occasioni e permette ai visitatori di apprezzarle meglio!

L’origine dei mercatini sembra risalire alla Germania del 1400, ma é tuttora una tradizione molto sentita soprattutto nel nord. 

Tanti hanno capito anche le potenzialità turistiche ed economiche di questi eventi che hanno comunque anche uno scopo di ritrovo sociale.

Si crea un’atmosfera natalizia, con profumi e colori che richiamano un po’ quell’idea di Natale diffusa tra la gente. 

Le piazze vengono addobbate con alberi di Natale, decori vari, luci e tutte le tipiche casette di legno. 

Molte casette sono ricche di prodotti artigianali, idee regalo, oggetti fatti a mano, addobbi natalizi.

Ovviamente non mancano le proposte culinarie e, in molte casette, si possono assaggiare prodotti tipici e conoscere le tradizioni gastronomiche.

Non mancano mai i dolci e le bevande calde come il vin brûlé, gli infusi, il succo di mela, la cioccolata….profumi, spezie, sensazioni…

Molto spesso si trovano anche artigiani al lavoro ed é possibile osservare come vengono creati molti oggetti. 

Il nome comunque “mercatini di Natale”  spiega chiaramente il perché la maggior parte degli articoli abbia comunque a che fare con questa festività.

Molto suggestivo quello che ormai da svariati anni viene fatto attorno al lago di Carezza.

La location é già molto suggestiva di suo in più, quando si avvicina la sera e il bosco si fa scuro, accendono tutte le lanterne lungo il percorso.

L’atmosfera si carica di emozione, di magia..

Neve alberi luci odori voci suoni e sapori si fondono per creare quell’ambiente difficile da descrivere ma molto accogliente ed “avvolgente”.

Anche in val di Fassa, negli ultimi anni ne sono stati allestiti diversi.

Quest’anno nel mese di dicembre i centri di Moena, Campitello e Vigo di Fassa accolgono i visitatori con i loro caratteristici Mercatini natalizi.


Dal 27 novembre 2021 Moena, la Fata delle Dolomiti, si trasforma in un magico villaggio di Natale!


Passeggiando per il centro si potrà respirare la tipica atmosfera natalizia passando tra le tipiche casettine in legno.

Fino al 9 gennaio 2022 sarà possibile visitare questa attrattiva organizzata dai commercianti, esercenti e produttori locali di Moena.


Le piazze interessate saranno:
 Piaz de RamonPiaz de Sotegrava Piazzetta Perla Alpina.


Sabato 4 dicembre 2021 alle ore 15.00 si inaugura il suggestivo Mercatino di Natale di Campitello di Fassa.

Le casette sono disposte in un circuito che da Piaz de Ciampedel porta a Piaz Veie.

Dal 7 all’11 dicembre e dal 18 dicembre fino a fine anno, nel cuore di Vigo di Fassa, viene organizzato un piccolo Mercatino di Natale “Pìcol, bon e bel”.

Anche in questo caso si possono visitare le caratteristiche casette di legno con prodotti artigianali e belle decorazioni per la casa.

Voi siete mai stati a visitarne qualcuno? Dove?

I mercatini di Natale

Un commento su “Mercatini di Natale, 3 anche in val di fassa”

Lascia un commento