cani akita sulle dolomiti: edizione 4

edizione numero 4 del miniraduno di cani akita sulle dolomiti

un appuntamento importante in Val di Fassa per gli amanti di questa razza di cani così speciale, gli akita!

E’ appena finito il nostro quarto miniraduno di cani Akita sulle Dolomiti in Val di Fassa.

Anche questa volta è stata una bella esperienza,  arricchente e piacevole.

Organizzare questo miniraduno, per quanto laborioso ed impegnativo, ci permette  sempre di unire i nostro lavoro di ospitalità con la passione per gli animali ed in special modo per questi cani meravigliosi, gli Akita!

Il miniraduno akitoso sulle Dolomiti, bel connubio di passione e lavoro!

La prima edizione del miniraduno di akita sulle Dolomiti risale a inizio luglio 2019.

Il programma prevedeva un fine settimana venerdì-domenica per favorire la partecipazione anche di chi era impegnato al lavoro.

Nelle edizioni successive poi abbiamo ripetuto lo stesso modello.

Ovviamente c’è sempre la possibilità, per chi volesse, di arrivare prima o prolungare il soggiorno!

L’idea del miniraduno unisce ospitalità nel nostro hotel petfriendly ed escursioni in gruppo, possibilmente con partenza a piedi direttamente dall’albergo.

Nella prima edizione facemmo  un’escursione a Ciampedie salendo in funivia a noi dedicata(eravamo 17 persone e 14 cani).

Da Ciampedie poi passeggiata a Gardeccia con pranzo tipico in rifugio e ritorno a piedi a Monzon dove un taxi ci aspettava per riportarci in albergo.

La domenica, essendo poi generalmente giorno di partenza, l’escursione è più breve e in quell’edizione andammo a fare un pic nic in una baita sopra l’abitato di vigo.

Visto l’entusiasmo e i feedback positivi riproponemmo un miniraduno anche in inverno. L’adesione fu minore ma fu comunque una bella esperienza con gita in val Monzoni e pranzo all’omonima malga. 

La domenica poi andammo in macchina al passo Nigra e da lì a piedi alla Messnerjoch per un pranzetto con vista.

Ovviamente cani super-entusiasti sulla neve!!!!

Nel 2020 organizzammo un altro miniraduno di cani akita sulle Dolomiti verso il 10 settembre. 

L’escursione del sabato fu a Buffaure con la cabinovia e passeggiata in val Giumela per un pranzo davvero ottimo sulla terrazza all’aperto della malga Giumela.

La domenica invece camminata lungo la ciclopedonale fino a Soraga e pranzo in agriturismo.

La partecipazione, anche nell’edizione dell’estate scorsa, fu soddisfacente con 17 persone e 13 cani.

Quest’anno abbiamo organizzato il miniraduno di cani akita per fine giugno, periodo ancora tranquillo e generalmente non ancora molto caldo. 

L’adesione è stata leggermente minore, probabilmente anche legata alla situazione difficile della pandemia.

Il tempo è stato clemente e ci ha regalato una bellissima giornata il sabato e una giornata un po’ più fresca, ma senza pioggia, la domenica.

Il sabato siamo partiti a piedi dall’hotel e abbiamo raggiunto la nuova passeggiata Vigo-Pera che passa proprio sopra il nostro hotel. 

Arrivati a Vigo siamo saliti fino alla chiesa di santa Giuliana e poi da lì, attraverso il sentiero di Pra Repe, abbiamo raggiunto la frazione di Vallonga. 

Una bella passeggiata tranquilla con qualche tratto di salita e diversi punti con fontane o sorgenti, molto apprezzate dai nostri cani.

Come di consueto un pranzo a buffet a base di prodotti tipici presso un bell’agriturismo con visto sul Gruppo dei Monzoni.

Vista la partecipazione in parte di persone diverse e la bellezza del luogo, la domenica siam tornati a Ciampedie come nella prima edizione.

Molti conosceranno questo posto che a noi piace tantissimo.

Si trova nel cuore del Catinaccio e, dopo aver goduto del paesaggio meraviglioso, abbiamo fatto una breve passeggiata nel bosco, “Il giro del Ciampedie” appunto.

Non poteva mancare il consueto pranzo in rifugio che abbiamo fatto con soddisfazione alla Baita Checco .

Rientro in hotel per un drink in compagnia e i saluti ai partecipanti. 

Il bello di questi miniraduni, oltre che nelle escursioni, sta proprio nel condividere assieme ad altre persone la stessa passione e le chiacchiere “akitose” non si contano!

La sera si cena sempre tutti insieme in hotel ed è occasione anche per conoscenze e nuove amicizie, consigli e alla fine, attesa del prossimo miniraduno akitoso!

cani akita sulle Dolomiti

2 commenti su “cani akita sulle dolomiti: edizione 4”

  1. Noi abbiamo sempre partecipato e anche questo 4 Akiraduno si è rivelato diverso e speciale… Posti bellissimi.
    Tutto organizzato ad ok con amore e passione.
    Venite al prox… Raduno…

    Rispondi

Lascia un commento