In questi ultimi anni si sente parlare molto di ciaspole, le racchette da neve che servono per “galleggiare” meglio sulla neve fresca. La valle di Fassa, con le sue numerose valli laterali, boschi e prati offre una miriade di itinerari possibili. Molto spesso però noi consigliamo ai nostri Ospiti bellissime passeggiate su percorsi battuti, dove normalmente si trova pure uno o più rifugi, da percorrere ancor più agevolmente con semplici scarponcini. Le ciaspole infatti, a nostro parere, nel caso di neve battuta, servono sono a coloro che vogliono far più fatica per ottimizzare l’allenamento!!!!;-)
Uno dei percorsi bellissimi che si possono fare a piedi è la Val San Nicolò. Noi ci siamo stati pochi giorni fa ed è davvero una passeggiata dai paesaggi indimenticabili. Siamo partiti verso le 9.30 con un cielo sereno, aria frizzante, percorso ben innevato, silenzio del bosco. Dopo una prima parte in cui si trova un po’ di salita distribuita comunque tra alcuni tornanti, si percorre un piccolo tratto in discesa che porta alla Malga Crocifisso e si prosegue per alcune centinaia di metri affiancando la pista da sci Panorama che scende da Buffaure.
La direzione presa, sulla sinistra, porta ad imboccare la val san Nicolò lasciando sul lato opposto la Val Monzoni. Si prosegue con qualche tratto di leggera salita a brevissimi tratti più ripida fino ad arrivare ad un punto in cui la valle si apre davanti agli occhi in tutta la sua bellezza. Il percorso spiana e la passeggiata diventa davvero puro relax! Si prosegue tra prati innevati, baite in legno, alberi, boschi e montagne tra cui spicca il Col Ombert con la sua tipica forma a triangolo, in fondo alla valle, il tutto coronato da silenzio!!! Non vi raccontiamo ulteriori dettagli proprio perchè sarà bellissimo per chi vorrà andarci a scoprirla!