Slittino, divertimento assicurato al 100%
Scendere con lo slittino, tra le attività da fare, resta una delle più divertenti
Slittino…una delle numerose attività da poter fare in val di fassa in inverno.
Si tratta forse dell’attrattiva all’aria aperta più divertente e sicuramente a misura di famiglia, adatta a grandi e piccini.
Pensando alla slitta si asscocia normalmente il bambino e la sua risata ma, vi assicuriamo, non da meno è quella degli adulti che in un certo senso tornano bambini divertendosi!
Esistono diversi posti dove addirittura ci sono degli impianti appositi che permettono di salire senza fatica e scendere una o più volte sull slitta.
Anche nell’area di Carezza e del Luisia per esemio potete trovare questa attività.
Sempre nell’ottica di non fare fatica ma godere solo della discesa, si può risalire alcune valli laterali in motoslitta come la Val san Nicolò o la Val Monzoni.
Una serata memorabile quella di una cena in baita e discesa in slitta, ricordiamo però sempre che è un divertimento da fare con la testa in quanto può risultare anche pericoloso!
Al chiaro di luna é un’esperienza indimenticabile!
Altra cosa, dedicata ai più pigri o a chi comunque non é in grado di camminare o vuole vivere un’esperienza diversa, un’escursione in slitta trainata dai cavalli é d’obbligo.
Per noi la classica salita a piedi e poi la discesa in slittino rimane sempre il connubio migliore.
La salita permette infatti di anmmirare il paesaggio, la neve, gli alberi e, al tempo stesso, fare un po’ di attività fisica.
La discesa poi regala quella parte ludica in cui si ha quella sensazione di tornare bambini.
Il senso di libertà e di semplicità con divertimento semplice nella natura!
Ovviamente ci sta anche un po’ di adrenalina data dalla discesa ma, come già sottolineato prima, senza mai perdere di vista il buon senso e la prudenza.
Erano anni che noi non passavamo un pomeriggio spensierato con lo slittino.
Ci siamo incamminati partendo sempre dal parcheggio alla fine dell’abitato di Pozza di Fassa.
Da lì parte la strada che, in parte, costeggia o sale perpendicolare ala pista di rientro da Buffaure.
La prima parte del percorso è la stessa fatta per andare in Val San Nicolò e poi, una volta arrivati a Malga Crocifisso, abbiamo girato a destra per risalire la Val Monzoni.
La strada è battuta perfettamente e sale in maniera graduale tra qualche rettilineo e qualche tornante.
Ad un certo punto si trova anche una bellissima cascata di ghiaccio dove merita fermarsi per scattare qualche foto ricordo.
A differenza della Val San Nicolò, la Val Monzoni è un po’ più selvaggia, ci sono molte meno baite e risulta alche un po’ più chiusa e. allo stesso tempo, suggestiva.
Molto bella nella sua specificità.
Ad un certo punto, dopo un’oretta di cammino tranquillo, si raggiunge la Malga Monzoni dove si possono appunto noleggiare gli slittini.
Volendo proseguire nella passeggiata si trova a destra il bivio per risalire verso il rifugio Valacia oppure, andando diritti, si va verso il rifugio Taramelli e il passo Selle.
Per la nostra escursione pomeridiana, partendo alle 15 dopo il turno di lavoro, ci siamo fermati alla malga per fare una merenda con crostata e thè caldo…urgeva recuperare le calorie bruciate salendo!
Decisi a tornre a valle, abbiamo noleggiato uno slittino dato che ne avevamo già uno nostro e, prima di scendere, le foto di rito come quella postata in questo articolo del blog.
Noleggiare gli slittini permette ovviamente di salire in modo più agevole e di essere poi liberi una volta arrivati in fondo, dove gli addetti li recuperano per riportarli a monte.
La discesa è stata piacevole, non esageratamente veloce in quanto la neve era piuttosto morbida e fortunatamente per nulla ghiacciata.
Potete immaginare le risate, soprattutto nel mio tentativo di stare al passo con la mia slitta un po’ più lenta e non dover scendere nei pezzi più pianeggianti!!!
Vi è venuta un po’ di voglia di provare?
