6°miniraduno di akita, un successo

 6° MINIRADUNO DI AKITA, UN SUCCESSO!

Ben riuscito il nostro   6° miniraduno di akita e appassionati di questa razza!

Terminato ormai già da quasi due settimane il  sesto miniraduno che, anche questa volta, ci ha dato grande soddisfazione.

L’impegno per organizzarlo non è da poco…

Bisogna sempre tener conto che ci si rivolge ad un pubblico variegato che condivide la stessa passione, quella per gli akita.

Si può quindi avere di fronte un utente sportivo abituato a camminare e ad andare in montagna, come la coppia più sedentaria o la famiglia con i bambini…

Anche l’età spazia da persone molto giovani ad un cliente più su con l’età e con relativi acciacchi.

Mettiamoci poi che in inverno le possibilità di escursione sono ridotte per la neve, il freddo e la relativa chiusura di impianti e strutture ricettive.

Tenendo conto di  queste premesse, scegliamo dei percorsi non troppo impegnativi che permettano di fare una passeggiata non troppo lunga e faticosa, ma, allo stesso tempo, piacevole e panoramica.

L’obbiettivo è infatti, oltre che stare tutti insieme con i nostri fantastici akita, conoscere ed apprezzare le bellezze naturali della val di fassa!

Il secondo step, non meno difficoltoso, è trovare dei ristoranti/rifugi/malghe che abbiamo la possibilità di accoglierci con tutti i nostri amici a 4 zampe.

Non è scontato avere il meteo a favore e , di conseguenza, ci deve essere la possibilità di stare all’interno.

Fortunatamente, seppur con temperature un po’ “fresche”, il bel tempo ci ha supportato, permettendoci di mangiare anche fuori soprattutto a Gardeccia.

Abbiamo seguito il programma di cui vi avevamo parlato nel blog precedente…

Venerdì, con breve escursione dal passo Nigra, siamo saliti alla Messnerjoch ed abbiamo fatto il nostro primo pranzo a base di ottimi canederli, gulasch ed il Kaiserschmarren, dolce tipico.

La prima giornata, comunque molto positiva, ci è servita da rodaggio per capire anche un po’ le dinamiche tra i nostri akita, cani tendenzialmente dominanti.

Il secondo giorno, ovvero sabato 14 gennaio, in gruppo più numeroso, ci siamo avviati con le macchine fino a Muncion per fare poi una bella camminata sulla neve nel cuore del Catinaccio.

La giornata serena e soleggiata ha fatto da contorno perfetto e, come detto, ci ha permesso di gustare il pranzo all’aria aperta.

Il menù prevedeva  tagliere di salumi e formaggio, uova speck e patate saltate e dessert a scelta, il tutto accompagnato da bevande caffè e piacevoli chiacchierate!

Questa escursione era quella più impegnativa ma anche la più bella dal punto di vista ambientale e panoramico e ci sembra che sia stata apprezzata da tutti i partecipanti.

Eravamo già stati a Gardeccia anni fa, nel corso del primo miniraduno estivo.

In quell’occasione salimmo con la funivia del Catinaccio per poi proseguire a piedi fino a Gardeccia e scendere a Muncion.

In inverno è più complicato organizzare in quanto ci sono anche le piste da sci che non possono oessere attraversate a piedi e men che meno da un gruppo di 15 persone e quasi altrettanti cani!

Anche la domenica abbiamo passato una piacevole giornata in compagnia facendo la passeggiata panoramica “Sora i pre” che passa proprio sopra il nostro hotel.

Una volta arrivati a Pera, abbiamo attraversato il torrente Avisio e ci siamo direzionati verso la malga Alloch dove ci aspettava un ottimo pranzo con piatto tipico di polenta, costine, fughi e formaggio ed una fetta di strudel con gelato.

Il ritorno è stato avventuroso e divertente in quanto, essendo la strada ufficiale molto ghiacciata, abbiamo imboccato il sentiero nel bosco…a tratti ghiacciato anche quello!

In diversi ci chiedono ripetutamente quando faremo un altro miniraduno, se abbiamo un calendario…

Sicuramente ne rifaremo ma non siamo in grado di dare una risposta in questo momento….se volete rimanere informati seguiteci sul nostro gruppo di facebook AKIclub dell’Alpine Touring Hotel!

6° miniraduno di kita sulla neve

Lascia un commento