Vacanze in montagna con il cane
Sempre di più le persone che scelgono la montagna per le loro vacanze con il cane
In aumento notevole e costante la richiesta di soggiorni con il cane sulle nostre Dolomiti e noi lo riscontriamo quotidianamente.
L’accoglienza di questo target di clienti è fondamentale innanzitutto per permettere alle persone di stare con la propria famiglia umana e pelosa.
Non meno importante è tener presente che maggiore accoglienza, implica probabilmente meno abbandoni o difficoltà per la gestione dei pelosi durante le vacanze.
Noi personalmente siamo molto soddisfatti di aver creato un’accoglienza petfriendly al 100% che consente ai nostri Ospiti di stare a proprio agio e sentirsi benvoluti.
Oltre alla permanenza in hotel ed ai servizi strettamente collegati come l’alloggio e la gastronomia, crediamo fermamente nell’importanza di aiutare i nostri Clienti.
Molto spesso, chi viene in vacanza con il proprio cane (anche più di uno) è alla prima esperienza di soggiorno insieme in montagna ed a volte anche in hotel.
In albergo abbiamo predisposto anche un regolamento che possa dare delle indicazioni pratiche sul comprtamento da tenere nel rispetto di tutti.
Si parla dei servizi a disposizione, dalle cucce e ciotole ai frigo e freezer per la conservazione dei cibi, alle modalità per far fare i bisogni.
Si possono trovare anche alcuni suggerimenti per necessità come veterinario, negozi specializzati, utilizzo mezzi pubblici…
Crediamo comunque che il servizio migliore e più apprezzato rimanga sempre quello personalizzato in base alle esigenze e difficoltà dell’utente, per cui mettiamo volentieri a disposizione le nostre conoscenze per cercare di consigliare al meglio.
Il fatto di avere anche noi cani e gatti, ci permette molto spesso di capire o adirittura prevenire le necessità di questo target di Clienti.
Innanzitutto raccomandiamo sempre a tutti di tenere i propri animali al guinzaglio nel rispetto delle altre persone, degli animali selvatici e della natura.
Non è consentito infatti camminare su strade e sentieri con gli animali liberi.
Altra indicazione è quella di portarsi dietro una museruola (noi ne abbiamo anche diverse da prestare a chi ne fosse sprovvisto) in quanto è obbligatoria sui mezzi pubblici e sulle funivie.
Un altro aspetto a cui prestiamo attenzione è quello di suggerire percorsi semplici come inizio, per poi avere un feedback che ci permetta di capire che tipo di Cliente abbiamo di fronte .
In seguito diventa più semplice aiutare l’Ospite nella programmazione quotidiana, suggerendo percorsi adeguati e, possibilmente, non troppo affollati.
Esistono numerosi portali, opuscoli, cartine, riviste, libri dove trovare indicazioni e suggerienti ma crediamo fermamente sia molto più semplice e rassicurante seguire indicazioni e consigli di chi vive sul campo!
Innumerevoli e varie le possibilità dalla passeggiata su asfalto lungo le vie del paese e sulla ciclopedonale alle escursioni nell valli laterali o nei boschi che circondano gli abitati.
In questo modo è anche facile trovare ombra e relax.
Per coloro che, oltre a cvoler fare una camminata, desiderano vedere meglio i panorami stupendi che le Dolomiti offrono, suggeriamo di andare in quota.
Le possibilità anche qui variano tra lo spostarsi in parte con a macchina per raggiungere qualche passo come Carezza, San Pellegrino, Sella, Pordoi, Fedaia…per poi fare una passeggita anche semplice.
Altra alternativa, che permette di salire senza fatica in quota, sono le telecabine e le funivie per poi proseguire per escursioni più o meno impegnative.
Ci sono poi anche persone che prediligono fare tutto a piedi e si cimentano con i loro animali in escursioni anche piuttosto lunghe ed impegnative.
Gli animali sono i benvenuti in quasi tutti i rifugi, che mettono spesso e a disposizione ciotole per bere e atteggiamento accogliente nei confronti degli amici a 4 zampe.
