val giumela tra le numero 1
Le valli laterali della val di Fassa: tra le numero 1 la val Giumela
Scrivendo l’articolo precedente, ci siamo resi conto di non avervi mai parlato della val Giumela.
Molti anni fa si fece un gran parlare dela val Giumela, in quanto ci fu un’accesa diatriba inerente la costruzione di alcuni impianti sciistici.
Il dibattito economico, politico e ambientale andò avanti per parecchio tempo.
Non vogliamo entrare nel merito e fare polemiche di nessun genere.
Per noi si tratta di una bellissima valle laterale sulla sinistra orografica dell’Avisio, che amiamo percorrere sia in estate che in inverno.
È scontato dire che è una passeggiata molto piacevole da fare anche con i cani.
Questa valle è raggiungibile con poca fatica utilizzando la cabinovia di Buffaure, qui a Pozza di Fassa.
Una volta arrivati alla fine del primo impianto, con un’ agevole passeggiata in mezzo ai boschi di circa 40 minuti, si può raggiungere la malga Giumela.
Noi ci andiamo spesso e ci siamo stati qualche anno fa anche a fare un pranzo con il nostro mini-raduno degli Akita.
Ve lo consigliamo in quanto si mangia benissimo!
Un’altra possibilità è prendere anche l’ultima seggiovia che porta in cresta, percorrere il sentiero bellissimo molto panoramico Lino Pederiva ed arrivare alla Sella Brunech.
Da lì comincia in discesa la Val Giumela con bellissimi scorci, pascoli ed una natura ancora abbastanza selvaggia.
Noi oggi però vogliamo parlarvi del tracciato classico che facciamo generalmente partendo a piedi dal nostro hotel.
Uscendo, risaliamo il pendio alla nostra sinistra, fino a raggiungere la bella passeggiata panoramica “Sora i pre”.
Proseguiamo fino a Pera e poi, a fine paese, passiamo sull’alto lato del torrente Avisio.
A fianco al parco avventura, parte il percorso sterrato della val Giumela.
La strada sale con una pendenza a tratti più accentuata ed a tratti meno, ma con un buon fondo che permette di salire tranquillamente anche in e-bike.
La prima parte rimane maggiormente tra il bosco e quindi è più ombreggiata mentre poi, anche a causa di taglio di molte piante per problematiche come Vaia e bostrico, si apre e rimane più panoramica e soleggiata.
Una volta poi raggiunta la malga Giumela, dopo un’ora, un’ora e mezza di camminata, la strada prosegue in spazi quasi privi di alberi, ricoperti di prati montani e rocce.
Si affronnta la seconda parte della valle per almeno un’altra ora di trekking fino ad arrivare alla Sella Brunech, di cui abbiamo già parlato in precedenza.
In prossimità della malga, sulla sinistra, si trovano anche le indicazioni per raggiungere la croce sulla cima Pere da Fech, raggiungibile in circa una mezz’ora.
Anche questo itinerario merita in quanto si gode una vista sulla Val di Fassa strepitosa!
Perché ci piace tanto questo percorso?
Innanzitutto perché è poco frequentato e si può proprio godere della tranquillità e del silenzio delle passeggiate in montagna.
Il fatto che non si possa raggiungere direttamente con un mezzo a ruota o con gli impianti, crea una scrematura nel possibile “pubblico”!
In secondo luogo è un delle nostre mete preferite proprio per il fatto che si può camminare tranquilli anche con i cani senza dover fare slalom fra le persone.
E’ una passeggiata che porta anche un bell’allenamento, ma non estremamente faticosa ed inoltre comoda da raggiungere dal nostro hotel senza utilizzo di mezzi.
La salita si sente, ma essendo una strada regolare permette di risalire comodamente, fermarsi a prendere fiato ed ammirare il panorama.
Per coloro che amano i frutti di bosco, nel periodo giusto, si trovano innumerevoli piante di lamponi squisiti lungo il percorso così si può fre anche merenda;-)
…perchè ci piace…
