Val San Nicolò, trekking invernale numero 1

val San Nicolò, trekking invernale

val San Nicolò, una delle valli più belle

Qualche giorno fa siamo stati a fare un trekking invernale in val San Nicolò, una delle valli laterali da noi preferite.

Nel fine settimana 11-13 febbraio ci sarà il secondo miniraduno di akita sulla neve delle Dolomiti.

La prima passeggiata sarà proprio verso la val San Nicolò anche se ci fermeremo prima, a Malga Crocifisso.

La camminata infatti potrebbe risultare  un po’ lunga per persone non abituate a camminare sulla neve anche se il dislivello non è particolarmente impegnativo.

Con la scusa quindi di definire alcuni dettagli abbiamo scelto la Val San Nicolo’ per la nostra escursione.

Giornate meravigliose si succedono una all’altra in val di Fassa e non potevamo non approfittarne!!!

Siamo partiti in tarda mattinata viste le temperature piuttosto rigide.

Quindi con scarponcini, zainetto e i nostri tenerissimi cani abbiamo attraversato il paese di Pozza  con la nostra navetta, l’abbiamo parcheggiata alla fine dell’abitato  e poi  ci siamo incamminati verso malga Crocifisso, bivio per Val San Nicolò e Val Monzoni.

Dopo una prima parte in cui si trova un po’ di salita distribuita comunque tra alcuni tornanti, si percorre un piccolo tratto in discesa che porta alla Malga Crocifisso e si prosegue per alcune centinaia di metri affiancando la pista da sci Panorama che scende da Buffaure.

Alla Malga Crocifisso dove faremo il nostro pranzo akitoso sabato  12 febbraio, c’è un bel spazio aperto con chiesetta e panorama bellissimo.

Alle spalle la vista sul grupp del Catinaccio è uno scenario impagabile.

Anche in quest’occasione abbiamo  l’idea di proseguire, con chi ha voglia,  la passeggiata fino a dove spiana la valle per ammirarne la bellezza e poi ridiscendere e raggiungere il gruppo.

Abbiamo proseguito poi sulla sinistra,  direzione che porta ad imboccare la val san Nicolò lasciando sul lato opposto la Val Monzoni.

La neve era perfettamente battuta e compatta (il freddo ha fatto la sua parte) e si camminava benissimo senza bisogno di ramponcini per il ghiacchio o altro.

Il percorso prosegue con qualche tratto di leggera salita su strada innevata battuta, affiancata da alberi ancora pieni di neve e ghiacci del ruscello…una meraviglia!

Dopo brevissimi tratti più ripidi si raggiunge un punto in cui la valle si apre davanti agli occhi in tutta la sua bellezza.

La valle spiana e la passeggiata diventa davvero puro relax!

Si prosegue tra prati innevati, baite in legno, alberi, boschi e montagne tra cui spicca il Col Ombert con la sua tipica forma a triangolo, in fondo alla valle, il tutto coronato da silenzio!!!

Una volta arrivati, abbiamo  cercato una baita con panchina al sole per sorseggiare il nostro thè caldo e un buon panino allo speck e formaggio…non ci vuole molto per stare bene!!!

Il percorso è ideale anche per portarsi gli amici a 4 zampe a cui noi, come hotel petfriendly, pensiamo sempre.

Crediamo la maggior parte di voi conoscerà, quanto meno di nome, questa valle fantastica, frequentatissima nella bella stagione.

Un trekking ideale, adatto a tutti…

Il fatto che la navetta porti fino al primo parcheggio, dove fino a qualche anno fa si arrivava in macchina, permette di agevolare anche le persone poco allenate o con problemi.

Si evita in questo modo buona parte del dislivello e si parte per un’escursione in buona parte piana o di leggera salita.

Prima della pandemia il comitato manifestazioni locale, con la collaborazione di aziende e volontari, organizzava anche la famosa “Festa ta Mont”.

Una festa dove paesaggio, natura, tradizione, gastronomia ed eventi creano un’atmosfera particolare!

Speriamo quest’anno possa essere organizzata una nuova edizione a cui non mancheremo di partecipare!

Voi siete già stati in val San Nicolò? La preferite in estate o in inverno?

trekking invernale in val san nicolò

Lascia un commento